- COPERTINA FOTO BROCHURE
Nella pratica quotidiana ci troviamo a confrontarci con materiali di origine ferrosa o di origine metallica.
Il ferro, o anche i metalli ferrosi, sono utilizzati per realizzare ringhiere, cancelli, arredi da giardino o altro.
Il ferro o i metalli ferrosi vengono utilizzati in lastre di diverso spessore o in barre o in tubolari cavi e per realizzare la struttura prevista dall’idea progettuale vengono saldati fra di loro.
Un elemento metallico, come ad esempio un cancello o la ringhiera di un edificio, può essere smaltato per diverse necessità. Una prima necessità può essere decorativa, una seconda è di protezione dagli agenti atmosferici, piogge acide e condizioni ambientali difficili come in prossimità del mare
La protezione delle superfici ferrose allontana nel tempo il rischio di insorgenza e proliferazione della ruggine.
La ruggine, quando attacca un metallo, dà origine ad un processo irreversibile arginabile solo con una buona protezione antiruggine.
Per bloccare la ruggine occorre procedere con dei trattamenti di protezione. Questi trattamenti possono essere applicati sin da subito oppure essere integrati, ad esempio, in una successiva fase di manutenzione.
Nel caso in cui nella fase iniziale di smaltatura di un elemento metallico non sia richiesto un trattamento antiruggine per eccellenza si può procedere utilizzando prodotti, fondi, che hanno fra le altre caratteristiche quella di essere anche antiruggine (Capalac ALLGrund). Viceversa se è invece richiesto un trattamento antiruggine occorre impiegare prodotti, fondi, che siano specificatamente antiruggine (Capalac Rostschutzgrund). Una delle doti più apprezzate di un fondo per smalti è la rapidità con la quale asciuga oltre che la sua capacità di fare corpo e di coprire ad esempio i bordi e gli spigoli. Questi ultimi sono sempre un punto debole. Inoltre un fondo deve realizzare una superfice non ruvida che favorisca l’aspetto estetico della successiva finitura per ottenere una lavorazione di pregio.
Il supporto ferroso, eseguita la mano di fondo, deve essere ultimato necessariamente con una mano di finitura che può essere sia lucida (Capalac Hochglanz-Buntlack) che satinata (Capalac Seidenmatt-Buntlack).
Meritano di essere ricordati anche tutti quei prodotti definiti 2-1 oppure 3-1 che consentono, utilizzando un unico prodotto, di ottenere in più mani la stratificazione antiruggine e la successiva finitura intesa o come finitura, quindi 2-1 (Capalac Schutz), o come mano intermedia e finitura, quindi 3-1 (Capalac Dickschichtlack).
Quanto elementi metallici sono inseriti in ambienti altamente corrosivi come ad esempio può essere un ambiente marino nasce la necessità di avere non solo una protezione dalla ruggine ma di ottenere, se richiesta dalla committenza, anche una protezione anticorrosiva. Non tutti i prodotti, smalti, sono atti ad offrire una protezione anticorrosiva certificata. I prodotti Caparol (Capalac Dickschichtlack & Capalac Schutz) certificati per una protezione anticorrosiva seguono la norma DIN EN ISO 12944-5. La norma classifica la protezione in tre classi, C2 C3 e C4 che si raggiunge sono impiegando il prodotto come indicato nelle schede tecniche di riferimento in merito agli spessori e alle alternanze di prodotto.
Un piccolo capitolo a parte è rappresentato dalle lamiere zincate per le quali è di largo impiego l’utilizzo di prodotti decorativi a base di mica, ferromicacei (Capalac Schutz). Il prodotto di Caparol si qualifica per essere un monoprodotto 2-1, assenza di fondo, e certificato anticorrosivo secondo la norma DIN EN ISO 12944-5.
Uno smalto, sia esso un fondo oppure una finitura, deve essere disponibile sia in diverse pezzature sia in tinte pronte che essere messi in tinta. La messa in tinta dei prodotti Caparol sfrutta la tecnologia LACK in LACK che prevede la colorazione di uno smalto a base solvente impiegando smalti colorati dedicati per la messa in tinta.

I prodotti da utilizzare, fondi e finiture
Fondi: Universale e antiruggine, anticorrosivo
Le finiture: gli smalti lucidi o satinati e monoprodotto 2-1 e 3-1
Le fasi di applicazione
In linea generale possiamo così sintetizzare:
1. Preparazione del supporto mediante lavaggio o abrasione
Il lavaggio di un supporto mediante diluenti, soluzioni di acqua ed ammoniaca si rende necessario per eliminare dalla superfice da trattare di sostanze oleose o grassose che potrebbero vanificare i successivi trattamenti oppure ridurre il potere di adesione del successivo smalto che applicheremo.
L’abrasione ha invece lo scopo di rendere la superfice idonea ad accogliere le successivi mani di smalto eliminando imperfezioni della superfice stesse.
2. Applicazione del fondo
Da eseguire con pennelli o con rulli. Il supporto pulito e reso privo di asperità riceve una prima mano di prodotto che realizzerà il substrato per le successive mani di finitura. Il fondo deve essere sempre scelto in funzione della supporto e della finitura che si vorrà realizzare.
3. Carteggiatura fra mano di fondo e prima mano di finitura
Realizzato la mano di fondo occorre procedere ad una carteggiatura o irruvidimento dello stesso per migliorare l’aggrappo della successiva finitura e per ottenere una finitura di pregio. Irruvidendo il supporto trattato con fondo si facilita l’aggrappo della successiva finitura in quanto la ruvidità superficiale favorisce anche un aggrappo meccanico oltre che fisico-chimico.
Applicazione della prima mano di finitura
Carteggiatura fra la prima mano di finitura e la seconda mano di finitura
I FONDI: Universale e antiruggine, anticorrosivo
Capalac ALLGrund & Capalac Rostschutzgrund
Un buon ciclo inizia dalla scelta del fondo giusto senza prescindere dalla ottima preparazione del supporto.
Oggi Caparol offre per le sue finiture a smalto a base solvente diversi fondi per diverse esigenze.
Fra i diversi fondi a base solvente, per supporti metallici, la fanno da padrone due fondi in particolare: Capalac ALLGrund & Capalac Rostschutzgrund.
Il primo è il fondo Universale di Caparol per tutte le superfici e molteplici situazioni; Capalac ALLGrund offre una buona protezione antiruggine accoppiata ad una rapida essiccazione ed un aspetto satinato. Il secondo, Capalac Rostschutzgrund, è il fondo anticorrosione ed antiruggine per eccellenza.
Entrambi sono da prediligere in ambiante esterni per la loro natura a base di solvente ma possono anche essere utilizzati in ambienti interni con le dovute precauzioni.
Fra i punti di forza del Capalac ALLGrund sono da ricordare:
- Ricopribile dopo 3 ore con tutte le vernici alchiliche a base solvente;
- Eccellente adesione;
- Senza colature e scoperture degli spigoli.
Il prodotto è disponibile sia in tinte pronte che colorabile con il sistema tintemotrico colorexpress di Caparol che utilizza nel caso della messa in tinta degli smalti il metodo LACK in LACK. Questo metodo consente di mettere in tinta uno smalto a base solvente utilizzando come paste coloranti smalti di uguale natura per il massimo della omogeneizzazione dei prodotti.
Disponibile nel formato 0.75lt. e 2.5 lt, presenta i seguenti dati tecnici sono:
- Diluizione: pronto all'uso

Resa: 8,0-12,5 mq/l in funzione dell'attrezzo utilizzato (pennello, rullo, spruzzo)
- Asciutto fuori polvere dopo 45min
- Asciutto manegiabbile dopo 3 ore
- Asciutto ricopribile dopo 3 ore (se a spruzzo dopo 2 ore)
- Disponibili tinte pronte (consultare scheda tecnica) oppure colorabile con sistema ColorExpress (Capalac mix)
- Opacità: G2 Satinato, > 10 Gloss a 85° ≤ 60 Gloss a 60° secondo EN 1062
- Spessore del film secco: E1 secondo EN 1062, 46 µm, corrispondenti a 100 µm di film umido.
- Prodotto contenente al massimo < 500 g/l VOC.
Il prodotto si presta anche ad una applicazione con idonei sistema di spruzzatura.
Viceversa il Capalac Rostschutzgrund ha fra i suoi punti di forza:
- Privo di piombo e cromati
- Alta protezione anticorrosiva
- Pigmenti attivi inibitori della ruggine
- Eccellente adesione
- Alto potere coprente
- Rapida essiccazione
È disponibile in due diversi formati, 0.75lt e 2.5lt, e in due diversi colori: grigio chiaro e marrone.
I principali dati tecnici sono:
- Diluizione: pronto all'uso

Resa: 10,0-11,0 mq/l in funzione dell'attrezzo utilizzato (pennello, rullo, spruzzo)
- Fuori polvere dopo 2-3 ore
- Secco al tatto dopo 4-5 ore
- Sovrapplicabile dopo 12 ore (pennello); dopo 6-8 ore (spruzzo)
- Opaco
- Questo prodotto contiene al massimo 370 g/l VOC.
Il prodotto si presta anche ad una applicazione con idonei sistema di spruzzatura.
In interno si consiglia minimo una mano di prodotto mentre in esterno si consiglia di ricoprire il supporto ferroso, anche se non ricoperto di ruggine almeno con due mani di prodotto per ottenere la migliore protezione.
In entrambi i casi, trattandosi di materiali a base solvente, la pulizia degli attrezzi deve essere fatta con ragia minerale.
Entrambi i prodotti sono compatibile con tutta la linea degli smalti Capalac ed anche con la linea Capacryl. Nell’ipotesi di utilizzare una finitura della linea Capacryl, smalto a base acqua, si raccomanda di assicurarsi che il fondo sia completamente asciutto aspettando fra la mano di fondo finale e la mano di finitura almeno 12 ore.




LE FINITURE: SMALTO LUCIDO E SATINATO, A SOLVENTE, MONOPRODOTTO
Capalac Hochglanz-Buntlack & Capalac Seidenmatt-Buntlack
La scelta di eseguire una smaltatura con un prodotto che abbia una finitura lucida o satinata è puramente soggettiva, l’importante è farla con prodotti di alta qualità ed avendo avuto cura di preparare bene il supporto e di aver applicato il fondo adeguato.
Caparol propone due smalti ad alte prestazioni, uno nella versione lucida, Capalac Hochglanz-Buntlack, l’altro nella versione satinata, Capalac Seidenmatt-Buntlack.
I due smalti hanno un largo spettro di impiego e sono utilizzabili sia in ambienti esterni che in ambienti interni. In quest’ultimo caso devono essere utilizzate le dovute precauzioni dopo la loro applicazione.
Entrambi i prodotti sono costituiti da una resina alchidica e solventi non aromatici e contengono al massimo 300 g/l VOC.
Di fatto si tratta di due smalti a bassa concentrazione di solvente in latta i quali, una volta asciutti, lasciano sulla superfice trattata un alto spessore di materiale.
Disponibili in confezione da 0.75lt. e 2.5lt. possono essere messi in tinta con il sistema tintometrico colorexpress che sfrutta la tecnologia LACK in LACK oppure sono disponibili anche in tinte pronte. Gli smalti Capalac Hochglanz-Buntlack e Capalac Seidenmatt-Buntlack sono corredati da una interessante selezione di colori di largo uso nella pratica quotidiana.
Le principali proprietà tecniche sono:
Capalac Hochglanz-Buntlack
Capalac Seidenmatt-Buntlack
Diluizione:
pronto all'uso
pronto all'uso
Resa
7,5-11,0 mq/l in funzione dell'attrezzo utilizzato (pennello, rullo, spruzzo)
7,5-11,0 mq/l in funzione dell'attrezzo utilizzato (pennello, rullo, spruzzo)
Densità
0,9-1,1 kg/l
1,0-1,2 kg/l
Asciutto fuori polvere
dopo 4 ore
dopo 4 ore
Asciutto
dopo 8-10 ore
dopo 8-10 ore
Asciutto ricopribile
dopo 24 ore (se a spruzzo dopo 8-16 ore)
dopo 24 ore (se a spruzzo dopo 8-16 ore)
Stabilità del colore BFS num. 26
Classe legante: B
Gruppo pigmento: 1-3 secondo colorazione
Classe legante: B
Gruppo pigmento: 1-3 secondo colorazione
Opacità
G1 Lucido, > 60 Gloss a 60° secondo EN 1062
G2 Satinato, >10 Gloss a 85° ≤60 Gloss a 60° secondo EN 1062
Spessore del film secco
E2 secondo EN 1062, 64 µm, corrispondenti a 100 µm di film umido
E2 secondo EN 1062, 55 µm, corrispondenti a 90 µm di film umido
VOC
< 300 g/l
< 300 g/l


Capalac Dickschichtlack
Quando occorre eseguire una protezione antiruggine ed anticorrosiva per ferro e acciaio, che abbia requisiti tecnici importanti, occorre scegliere il prodotto adeguato.
Per una protezioni antiruggine ed anticorrosiva durature nel tempo Caparol propone uno smalto dalle alte prestazioni, certificato anticorrosione per le categorie di corrosività C2, C3, C4 in conformità alla norma DIN EN ISO 12944-5.
Capalac Dickschichtlack è uno smalto a base solvente, mono-prodotto, in grado di realizzare la mano di fono, intermedia e finitura. Grazie alla sua natura chimica rilascia sui supporti trattati un alto spessore che protegge il supporto dai successivi attacchi. Non è da utilizzare per le superfici in alluminio anodizzato
Le principali caratteristiche sono:
- eccellente adesività
- elevato potere coprente su superfici e spigoli di elementi strutturali
- protezione duratura grazie all'alta resistenza agli agenti atmosferici
- grazie all’elevato contenuto solido è possibile l'applicazione di grandi spessori
- esente da aromatici
Disponibili in confezione da 0.75lt. e 2.5lt., può essere messo in tinta con il sistema tintometrico colorexpress che sfrutta la tecnologia LACK in LACK. Lo smalto Capalac Dickschichtlack è corredato da una interessante selezione di colori di largo uso nella pratica quotidiana.
Le principali caratteristiche tecniche sono:

Diluizione: pronto all'uso
- Resa: 5,5-10,0 mq/l in funzione dell'attrezzo utilizzato (pennello, rullo, spruzzo)
- Densità: 1,3 kg/l
- Asciutto fuori polvere dopo 4 ore
- Asciutto manegiabbile dopo 8 ore
- Asciutto ricopribile dopo 24 ore
- Completamente essiccato dopo 5 giorni
- Colori: Smalto non micaceo: bianco. Mediante sistema ColorExpress (Capalac mix) è possibile realizzare numerose tinte.
- Opacità: G2 Satinato, > 10 Gloss a 85° ≤ 60 Gloss a 60° secondo EN 1062
- Spessore del film secco: E2 secondo EN 1062, 63 µm, corrispondenti a 115 µm di film umido (consultare scheda tecnica).
- Prodotto contenente al massimo < 490 g/l VOC.
Capalac Schutz
Per una decorazione delle superfici metalliche ma anche per una protezione duratura contro la corrosione e la ruggine occorre scegliere il prodotto giusto.
Caparol propone lo smalto ferromicaceo a base solvente anticorrosivo disponibile in grana fine ed in grana grossa.
Capalac Schutz è uno smalto con una alta velocità di essiccazione che consente di applicare la seconda mano già dopo 6-8 ore dalla prima mano permettendo di ultimare il lavoro in giornata. Grazie alla sua elevata capacità di adesione, può essere applicato direttamente su lamiera zincata.
Con la diluizione consigliata, max 5% di raggia, per una ottima protezione del supporto trattato occorre realizzare uno spessore di circa 150 µm umidi, corrispondenti a circa 70 µm di prodotto essiccato.
Anche Capalac Schutz è in grado di realizzare una protezione anticorrosione per le categorie di corrosività C4 in conformità alla norma DIN EN ISO 12944-5 per l’acciaio sabbiato e l’acciaio zincato

Disponibile nelle confezioni 0.75lt e 2.5lt., sia grana fine che grana grossa, può essere messo in tinta con il sistema tintometrico colorexpress che sfrutta la tecnologia LACK in LACK, oppure è disponibile già in tinta nei colori Argento, Grigio Grafite, Ferro battuto, Antracite tipici degli smalti ferromicacei.
Le sue principali proprietà tecniche sono:
- Diluizione: pronto all'uso
- Resa: 7,0-9,0 mq/l in funzione dell'attrezzo utilizzato (pennello, rullo, spruzzo)
- Densità: 1,3 kg/l
- Secco al tatto dopo 3 ore
- Sopraverniciabile dopo 6-8 ore
- Secco in profondità dopo 12 ore
- Disponibile nei colori Argento, Grigio Grafite, Ferro battuto, Antracite oppure può essere messo in tinta mediante sistema ColorExpress (Capalac mix) è possibile realizzare numerose tinte.
Prodotto contenente al massimo < 500 g/l VOC.