In casa, all’asilo o nei luoghi che i bambini frequentano la sicurezza è d’obbligo. Sicurezza che riguarda in modo particolare i giocattoli e le superfici con cui entrano in contatto: i materiali usati per realizzare gli oggetti destinati ai più piccoli o agli ambienti in cui trascorrono il loro tempo devono rispettare specifici standard, sia per la produzione sia per l’importazione.
Una normativa per la sicurezza dei giocattoli
Per controllare e regolamentare la produzione e l’importazione dei giocattoli all’interno dell’Unione Europea, con particolare attenzione alle importazioni provenienti dalla Cina, è stata redatta la normativa EN 71-3. In essa, la sicurezza è il nodo cruciale e vi si trovano indicati i requisiti e i metodi di analisi per la migrazione di 19 elementi chimici presenti nei materiali usati per creare i giocattoli in tutte le loro parti.
I bambini hanno l’abitudine di portare alla bocca quello che trovano per casa e nel caso dei giochi è necessario che questi non rilascino sostanze tossiche a contatto con la saliva.
Mobili e superfici a misura di bambino
I bambini, oltre ai giocattoli, entrano quotidianamente in contatto anche con i mobili. Il campo di applicabilità della normativa EN 71-3 può essere esteso anche ai mobili della camera, della cucina, dell’area giochi a casa e fuori casa.
Diventa, quindi, indispensabile che gli oggetti si attengano scrupolosamente alle indicazioni della normativa per evitare che i più piccoli possano ingerire sostanze dannose per la salute. Per rendere le nostre superfici in legno a misura di bambino esistono prodotti di copertura idonei.
Smalti e vernici certificati
I prodotti da utilizzare per ricoprire e proteggere le superfici in legno, in conformità alla Certificazione Caparol Kinderspielzeuge, sono smalti che non risultano nocivi dopo l’essicazione del film:
- Capacryl Haftprimer: fondo acrilico idrodiluibile pigmentato sia per interni sia per esterni. Tra le sue caratteristiche, oltre ad aderire alle superfici non assorbenti, è privo di cosolventi tossici, aromatici o alogenati.
- Capacryl PU: smalto acrilico-poliuretanico satinato a base d’acqua, per finiture in ambienti interni ed esterni. Resistente a graffi e urti, è di facile applicazione e quasi totalmente inodore.
- Capadur DecorLasur: velatura all’acqua per legno per esterno e interno. È diluibile con acqua e ha il pregio di avere un basso impatto ambientale.
- Capadur Parkett- und SiegelLack: finitura trasparente all'acqua con alta resistenza all'abrasione e agli urti.
Tutti questi prodotti sono certificati e possono essere applicati negli spazi destinati all'infanzia e in generale a stanze in cui ci sono persone particolarmente sensibili. Una volta avvenuta l'asciugatura infatti, gli smalti sono del tutto sicuri per le persone e per l'ambiente, a garanzia della totale sicurezza dei bambini in casa.
Sostanze tossiche e nocive sulle superfici di giocattoli e mobili devono diventare solo un lontano ricordo: Caparol propone diverse soluzioni per allestire la cameretta dei bambini o lavorare in luoghi come asili, scuole e spazi gioco, rispettando gli standard dettati dalla Direttiva Europea e soprattutto prestando attenzione alla sua salute e sicurezza.
Potrebbe interessarti
Caparol è da sempre attenta alla salute delle persone e al benessere abitativo: la prima pittur...